Convegni Fimp

II CONVEGNO PROVINCIALE F.I.M.P. CATANIA


II CONVEGNO PROVINCIALE F.I.M.P. CATANIA


IL PEDIATRA DI FAMIGLIA
E I NUOVI BISOGNI DEL TERRITORIO

Catania, 7 Maggio 2011
Collegio Universitario d’Aragona

..

Per questo corso sono previsti 7,5 crediti


Programma

Scheda iscrizione

….

*    *    *    *

….

Sabato 7 Maggio a Catania, nella splendida cornice del Collegio Universitario D’Aragona, si è svolto il “2° Convegno Provinciale della Federazione Italiana Medici Pediatri Sezione Provinciale di Catania” avente come argomento:
“IL PEDIATRA DI FAMIGLIA E I NUOVI BISOGNI DEL TERRITORIO”
Organizzatori dell’evento sono stati il dr. Giuseppe Mazzola Segretario Provinciale della Federazione Italiana Medici Pediatri di F.I.M.P. Catania e il dr. Antonino Gulino referente Regionale della Formazione di F.I.M.P. Sicilia.
Il Convegno ha suscitato un notevole interesse, che è stato testimoniato dalla presenza di più di 150 Pediatri di Famiglia, che hanno preso parte ai lavori con grande interesse dando luogo a sessioni concluse sempre con discussioni animate e costruttive.

La prima sessione che ha avuto come tema, “Lo sviluppo cognitivo del bambino”, è stata presieduta dal dr Adolfo Porto Segretario Regionale Fimp, con le relazioni della dott.ssa Maria Libranti , PdF FIMP CT, e del Prof Domenico Mazzone direttore Dipartimento N.P.I. Università (CT). A seguire la sessione su “La gestione dell’adolescente con patologia cronica” con le relazioni della prof.ssa Manuela Caruso , prof. Ass. Clinica Pediatrica Università (CT) e del dott. Raffaele Falsaperla direttore U.O.C. Pediatria O.V.E. (CT).

Alle h12.00 si e’svolta la Conferenza Stampa di Presentazione del nuovo AIR dei Pediatri di Famiglia alla presenza del dr. Giuseppe Calaciura Direttore Generale ASP 3CT, del Direttore Sanitario ASP 3 CT dr. Domenico Barbagallo, degli iscritti della FIMP Ct, di numerosi colleghi Pediatri di Famiglia di altre Province della Sicilia, di Palermo, Siracusa, Messina e Caltanissetta. Ha condotto il dibattito il Dr. Marco Palma, Caporedattore della pagina medicina e salute della testata giornalistica di Canale 5, hanno preso parte alla discussione il Presidente Nazionale della FIMP, dr Giuseppe Mele, l’Assessore Regionale alla Sanità dr. Massimo Russo, il funzionario dell’Assessorato dr. Giuseppe Noto e il dr. Adolfo Porto Segretario Regionale FIMP Sicilia.

Dopo una breve pausa i lavori sono ripresi nel pomeriggio con la sessione dedicata a “Il pediatra a confronto con le altre specialità”che ha visto come relatori il prof. Agostino Serra Direttore Clinica ORL Università Ct e della dr.ssa Agata Privitera Cardiologa c/o Cardiologia Pediatrica O.V.E. Ct . A seguire la sessione su “Le nuove note Aifa”presieduta dal dott. Alberto Fischer direttore U.O.C. Pediatria Ospedale Acireale (CT) che ha visto le relazioni del Prof Renato Bernardini ordinario di Farmacologia nell’Università di Catania e del dott. Angelo Milazzo PdF FIMP. Per ultima si è svolta la sessione “Immunità” presieduta dal Prof Mario La Rosa direttore del Dipartimento di Pediatria Università di CT, che ha visto le relazioni del prof. Salvatore Leonardi Ricercatore Università di CT e del dr. Filippo Di Forti PdF FIMP CT.

Tutte le sessioni sono state moderate da Pediatri di Famiglia della nostra provincia.

Durante i lavori ci sono state invece manifestazioni di stima ed di riconoscimento dell’operato svolto dai Pediatri di FIMP Catania manifestato dall’intervento del prof. Vincenzo L’Orefice, presidente dell’ Unicef a Catania.
L’importanza degli argomenti trattati, il valore scientifico delle relazioni, il numero dei pediatri presenti hanno costituito motivo di gradimento da parte dell’uditorio e del successo del convegno per cui a chiusura dei lavori il dott. Mazzola ha dato appuntamento a tutti all’anno prossimo.